Il coworking è un nuovo modo di lavorare, è un modo innovativo di concepire il lavoro e cambia il concetto stesso di ufficio.
Infatti il coworking è un modo di concepire il business libero da schemi fissi e prevede di lavorare “insieme” e condividendo non solo spazi ma opportunità e idee.
Il coworking è uno spazio di lavoro condiviso che permette a diversi soggetti di interagire e creare una vera community legata al coworking.
Normalmente gli spazi di coworking presentano postazioni di lavoro con desk e scrivanie dotate di tutti gli accessori necessari, sale riunioni attrezzate, aree ristoro, aree relax, rete wi-fi solitamente condivisa e diversi altri servizi che variano da struttura a struttura.
Nel caso di Castello Coppedè a Genova mettiamo a disposizione ad esempio una stampante, il parcheggio, il parco e molti servizi legati al networking tra aziende.
Il coworking è un modo di lavorare che si è velocemente diffusa e che la situazione contingente legata alla pandemia COVID-19 ha ulteriormente accelerato.
Ma, esattamente, il coworking cos’è?
Quali sono i vantaggi di lavorare in uno spazio condiviso a contatto con altre persone diverse da quelle della tua azienda?
Il coworking è un vero e proprio nuovo stile di lavoro, che prevede la condivisione di un ambiente di lavoro e di tutte le sue risorse con altre aziende e professionisti, sia dello stesso settore che di settori totalmente differenti.
Questo permette alle imprese di creare fin da subito una rete di relazioni mantenendo la propria attività indipendente.
Diversamente da quello che accade negli uffici in cui le persone si incontrano esclusivamente tra colleghi.
I CoWorking ospitano normalmente piccole imprese, startUp, liberi professionisti o persone che hanno bisogno di uno spazio di lavoro in modo non continuativo.
La flessibilità è il vero valore che offre un CoWorking, che permette, a professionisti, startUp di avere spazi di lavoro solo per il tempo che realmente necessitano, trovando tutti i servizi di cui necessitano, abbattendo i costi fissi che si avrebbero con una soluzione di ufficio tradizionale.
Gli spazi di coworking sono di svariate tipologie, e gli ambienti di lavoro che offrono sono molto diversi tra loro, quasi impossibile definire uno standard.
Questo è ovviamente un vantaggio per chi deve scegliere, che potrà trovare il posto più adatto alle proprie esigenze.
Si va da coworking con Open Space, cioè un unico grande ambiente con al suo interno le postazioni di lavoro, a coworking dotati di spazi più raccolti.
Anche dal punto di vista della location si possono trovare le più diverse tipologie:
da semplici uffici in zone commerciali ad appartamenti, da uffici in zone centrali a dimore storiche come Castello Coppedè a Genova
Il tratto comune è l’offerta di postazioni o desk dedicate al lavoro da utlizzare per il proprio lavoro. Questi desk offrono ovviamente le scrivanie corredate da tutto il necessario per lavorare.
Normalmente nei coworking è necessario avere il proprio Personal Computer o laptop, ma ad esempio la rete Wi-fi è inclusa nei servizi di base, come ad esempio la corrente.
In aggiunta i coworking offrono alle imprese che ospitano, stampanti, fax e scanner per poter lavorare in completa comodità e autonomia.
Tipicamente, gli spazi di coworking prevedono anche aree comuni, come:
I principali vantaggi offerti dagli spazi di coworking sono di due tipi:
I vantaggi economici offerti dalle strutture di coworking sono indubbi, risultano infatti molto vantaggiose, dato che a differenza delle soluzioni più tradizionali hanno a disposizione:
Il coworking è perfetto per liberi professionisti singoli, che vogliono utilizzare una postazione di lavoro già allestita e munita di tutto il necessario.
Ma analoghi vantaggi possono avere aziende e start up che hanno bisogno di un luogo in cui poter lavorare, ma non dispongono o non vogliono investire soldi e tempo nella ricerca di un ufficio, nell’arredamento, nei contratti di servizi (luce, gas, acqua, telefono, wi-fi, etc. ).
Uno spazio di questo genere permette di risparmiare quindi oltre che sull’affitto mensile di un ufficio, anche sul riscaldamento, sulle utenze telefoniche, sul collegamento ad Internet ecc.
Last but not the least la flessibilità!
I coworking infatti permettono una grande flessibilità di scelta, rendendo il professionista libero di scegliere i tempi e i modi di fruizione.
In particolare molti coworking, permettono di utilizzare il coworking con diverse formule: singola scrivania, ufficio dedicato, sale riunioni, sale per corsi, etc.
Si hanno anche molte possibilità di scelta nella quantità di tempo per il quale un professionista o un’impresa può sfruttare gli spazi del coworking: da entrate singole giornaliere ad abbonamenti di più giornate da utilizzare a consumo o addirittura formule mensili e annuali.
Questa flessibilità permette di ritagliare gli impegni economici in modo specifico, andando a risparmiare spesso molti soldi.
Inoltre la gestione “a tempo” permette di prendere decisioni anche in modo più libero e veloce.
I vantaggi sociali sono altrettanto importanti infatti lavorare in un coworking permette di incontrare professionalità diverse, persone e professionisti con competenze nel proprio campo o in campi differenti.
Questo crea un luogo e un ambiente intellettualmente attivo e di enorme arricchimento culturale.
Uno scambio di nozioni ed idee con le altre persone inimmaginabile che arricchisce il tuo know-how e allo stesso tempo permette la nascita di nuovi contatti, anche di tipo lavorativo.
Può succedere spesso di avere bisogno di un professionista di una disciplina differente dalla propria, in questo caso non servirà cercare troppo lontano perché probabilmente, nel tuo stesso spazio di lavoro trovarai un esperto per un consiglio, una consulenza o anche una collaborazione.
In questo modo l’ambiente di lavoro diventa estremamente stimolante e le conversazioni tra esperti e professionisti portano sempre a nuove brillanti idee.
Un ulteriore vantaggio offerto dagli spazi coworking è la possibilità di avere momenti di relax, svago e divertimento che si hanno quando si è a contatto con persone diverse.
Un elemento che ricorre negli spazi di coworking è l’organizzazione di eventi, che diventano spesso parte integrante delle attività svolte dai coworking.
Normalmente questi eventi si svolgono in ore in cui, gli stessi professionisti che lavorano nel coworking possano partecipare.
Ma comunque gli eventi vengono svolti in modo che non vi siano interferenze tra chi lavora e chi gode dell’evento.
Normalmente infatti nei coworking ci sono zone specificatamente adibite a questi momenti di pausa dal lavoro, zone apposite per il confort o per lo svago e aree aventi dedicate.
A Castello Coppedè abbiamo ad esempio un bellissimo parco che circonda tutto il castello, un piano dedicato al business center e un piano dedicato agli eventi, alle formazioni o comunque da dedicare a momenti di svago.
Come si comprende quindi un ambiente di lavoro condiviso non è solo uno spazio fisico dove svolgere la propria professione e portare avanti i propri affari, ma soprattutto un luogo in cui è possibile condividere idee, avere stimoli e creare progetti che ci possono aiutare a dare un forte impulso alla propria attività e al proprio business.
“Non è tutto oro ciò che luce”, infatti il coworking, come tutte le cose al mondo, porta con se anche alcuni aspetti negativi.
Spesso ad esempio nei coworking è difficile trovare momenti di privacy, data la presenza di molte persone attive in varie faccende.
Potrebbe sembrare un aspetto di importanza relativa, ma non sempre così, tanto che potrebbe addirittura impedire ad alcuni particolari professionisti di utilizzare queste realtà.
Questo accade soprattutto negli ambienti open space, dove la circolazione delle notizie è sicuramente più facile e in taluni casi questo potrebbe essere un vero problema, impedendo a questi professionisti di non poter usufruire dei vantaggi del coworking.
A Castello Coppedè ciò non avviene dato che i desk sono in uffici raccolti, eleganti e raffinati disponibili anche ad essere fruiti in modo “privato”.
Negli Open Space, ma non solo, questi spazi possono presentare, per alcune persone, numerose fonti di distrazione rendendo difficile lo svolgimento delle proprie attività.
Questo aspetto ovviamente è molto soggettivo, ma va considerato nel momento della scelta dello spazio di lavoro.
Inoltre è molto importante da considerare la dotazione di strumenti e servizi offerta dalla struttura che si va a scegliere.
In particolare alcuni spazi coworking potrebbero mancare degli strumenti e servizi necessari specifici per determinati tipi di lavoro o professione, impedendo di fatto di svolgere quelle attività o rendendole particolarmente difficoltose.
Scegliere uno spazio coworking è sicuramente una opzione interessante per professionisti e imprese.
Come tutte le cose sono da valutare molti aspetti e anche una volta sposata l’idea di entrare nel mondo del coworking, la scelta dello specifico coworking è sicuramente una valutazione importante: dotazione di base, posizione, comodità, prezzo, location, sono variabili fondamentali a cui ogni realtà dà pesi diversi.
Castello Coppedè ad esempio non è per tutti! Chi sceglie Castello Coppedè, lo fa per avere uno spazio di lavoro, un coworking, un business center di elevato pregio ed elevata rappresentanza, vuole riservatezza, vuole un ambiente di professionisti di elevato standing, ha la capacità di promuoversi attraverso i suoi eventi, ama le comodità come il parcheggio, ama prendere un caffè nel parco con i suoi clienti nelle aree relax…
Le imprese che hanno scelto Castello Coppedè per operare in questi spazi, sono
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |